DALLE ALPI AL MARE

LIMONE | SAN REMO (Via Triora)


130 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 3.088 m - Discesa totale: 3.556 m - Quota massima raggiunta: 2.250m


Questa interessante alternativa al percorso “via Pigna” discende al mare meno direttamente e permette di visitare meglio l’entroterra ligure, ma comporta un’impegnativa risalita intermedia. Il cicloturista potrà seguire il percorso 2 fino al crocevia della Bassa di Sanson, dove è necessario deviare sulla stradina che si abbassa a sinistra. La via, che presto diventa asfaltata, con lungo percorso conduce al borgo montano di Realdo, e poco dopo si immette sulla strada provinciale. Si discende la stretta Valle di Verdeggia e successivamente la Valle Argentina sulla sinistra orografica, poi una debole risalita conduce al magico borgo di Triora, reso famoso per i processi alle streghe di fine Cinquecento.

Lasciato il paese, la strada con andamento un po’ incerto perviene a Molini di Triora, allungandosi tra ripide dorsali e boscosi contrafforti, in parte terrazzati. Di qui, invece di portarsi ad Arma di Taggia per la poco interessante strada di fondovalle, si suggerisce di risalire alla Colla di Langan, tra fitta vegetazione, e di continuare sulla sinistra, in ambiente solitario tra boschi e praterie. Guadagnata ancora quota, si avvicina e si aggira la bifida cima erbosa del Monte Ceppo, e poi si raggiunge il Passo della Ghimbegna, con scenografica visione sull’abitato di Bajardo. Il borgo, di origine celtica, è caratterizzato dalla vistose rovine della vecchia chiesa a cielo aperto. Da Bajardo è possibile spostarsi verso il percorso 3 (Limone – Ventimiglia via Pigna) per la ruvida strada che scende al borgo montano di Castel Vittorio, o meglio ancora transitare per Apricale, un borgo che sembra un presepe, e per Isolabona, uscendo in Valle Nervia poco prima di Dolceacqua.

Viceversa, se da Bajardo si decidesse di proseguire verso Sanremo, una strada in quota con vista mare attraversa a mezzacosta il Monte Bignone fino al piccolo borgo di San Romolo, dal quale una ripida discesa conduce a finalmente Sanremo. Naturalmente, anche dalla città dei fiori è possibile innestarsi sulla “ciclabile del Mare” per gustarsi il litorale ligure, sia verso levante fino a San Lorenzo al Mare, sia a ponente in direzione Ospedaletti-Ventimiglia. itinerari 3 e 4 -per il ritorno si può usufruire del treno da Ventimiglia per Limone-Cuneo, con coincidenze anche da Sanremo. Un’altra possibilità sono i treni interregionali per Torino via Savona e Ceva, con cambio obbligatorio a Fossano per i passeggeri diretti a Cuneo o a Limone, in alternativa è possibile prenotare il rientro in minibus attrezzato su www.cuneoalps.it

PUNTI DI INTERESSE

PUNTI DI INGRESSO

Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike. I caselli dove acquistare i biglietti in loco sono a Limone e Briga Alta.

SCARICA LA CARTINA IN PDF

ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO

Un apposito Regolamento disciplina l’accesso all’Alta Via del Sale, per preservare il tracciato e il suo territorio e per garantire la sicurezza delle persone che vi accedono (pedoni, ciclisti, veicoli a motore). Le prescrizioni ivi contenute, dettate dalle condizioni di contesto (sede stradale ristretta, assenza di protezioni, …) e richiamate dalla segnaletica ai punti di accesso e lungo il percorso, devono essere conosciute e rispettate. La strada si raggiunge con mezzi motorizzati da ben sei ingressi: Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike (con buone capacità fisiche e tecniche).
L’accesso è libero per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio prenotabile qui, o direttamente in loco agli ingressi di Limone Piemonte, in località Cabanaira, e nel Bosco delle Navette, in località Ponte Giairetto, nel comune di Briga Alta.
Nel tratto tra Loxe (Briga Alta) e Cabanaira (Limone Piemonte), l’accesso ai veicoli a motore (purché idonei a percorrere strade sterrate di montagna) è possibile solo se muniti di permesso di transito. 
La strada è chiusa nelle intere giornate di martedì e di giovedì di ogni settimana al traffico motorizzato mentre rimane accessibile tutti i giorni a pedoni e ciclisti.
In caso di situazioni improvvise, anche di carattere meteorologico, che pregiudichino la sicurezza, le autorità locali possono comunque impedire il transito anche ai titolari dei permessi validi.

REGOLAMENTO REV 14 16 NOVEMBRE 2018

SCOPRI
I NOSTRI SERVIZI
E PACCHETTI

PRENOTA

CÔNITOURS
Info tecniche | Casellante | +39.366.6815384
Via Pascal, 7 - 12100 Cuneo
Tel. 0171/69.62.06 - 0171/69.87.49
Partita Iva 02063980045
×

Log in

Nessuna connessione internet