IL TOUR DEI SARACENI

ORMEA - UPEGA - DON BARBERA - LIMONE


76 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 2.760 m - Discesa totale: 2.490 m - Quota massima raggiunta: 2.230m


Ad Ormea e in Valle Tanaro, nella toponomastica, nel folclore e nella gastronomia è ancora vivo il ricordo dell’antica dominazione saracena. Il tour proposto attraversa le Alpi del Mare da Ormea a Limone, visitando i ruvidi ambienti dell’Alto Tanaro, che in quota prende il nome di Torrente Negrone, per poi percorrere la scenografica e panoramica Alta Via del Sale, in senso contrario a quello già descritto con l’itinerario 2.

Da Ormea per prima cosa è necessario portarsi a Viozene: mentre i veicoli a motore si serviranno della viabilità ordinaria, i ciclo-escursionisti possono utilizzare la ciclabile sulla destra orografica del Tanaro, fino a Ponte di Nava, e poi immettersi sulla provinciale per Viozene, oppure possono raggiungere Viozene dalla frazione Quarzina per la Balconata di Ormea, un piacevole tracciato turistico-culturale di media montagna per borgate rustiche e casolari sparsi. Oltre Viozene, la rotabile supera la selvaggia Gola delle Fascette con gallerie e tratti a precipizio fino ad Upega. Si continua sulla strada principale in direzione Monesi, fra gli splendidi larici del Bosco delle Navette. Poco prima della Colletta delle Salse, in prossimità del ponte sul rio Giairetto, si lascia la strada asfaltata e si prosegue sulla destra tra le conifere, intercettando più avanti la l’Alta Via del Sale presso il varco regolamentato delle Navette.

Si percorre la Limone-Monesi verso nord in direzione Limone sempre nell’alto Bosco delle Navette, poi si aggira la piramide erbosa della Cima di Pertegà transitando al passo di Flamargal, raggiungendo così il Rifugio Don Barbera al Colle dei Signori. Ai piedi del Marguareis, si attraversa la desolata conca delle Carsene, con piatte rocce affioranti e fenomeni geologici. Dal Colle della Boaria si pratica lo spettacolare ed esposto tornante intagliato nella roccia, detto anche Zabriskie Point. Si continua con lievi saliscendi sul versante piemontese, e poco dopo si svalica il Colletto Campanin con bei tornanti murati. Presto si supera anche il varco a pedaggio della Cabanaira, in corrispondenza di una sciovia, e si avvicinano i Forti di Tenda, presso il colle omonimo, dai quali su strada asfaltata si scende comodamente su Limone 1400 e sul capoluogo.

PUNTI DI INTERESSE

PUNTI DI INGRESSO

Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike. I caselli dove acquistare i biglietti in loco sono a Limone e Briga Alta.

SCARICA LA CARTINA IN PDF

ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO

Un apposito Regolamento disciplina l’accesso all’Alta Via del Sale, per preservare il tracciato e il suo territorio e per garantire la sicurezza delle persone che vi accedono (pedoni, ciclisti, veicoli a motore). Le prescrizioni ivi contenute, dettate dalle condizioni di contesto (sede stradale ristretta, assenza di protezioni, …) e richiamate dalla segnaletica ai punti di accesso e lungo il percorso, devono essere conosciute e rispettate. La strada si raggiunge con mezzi motorizzati da ben sei ingressi: Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike (con buone capacità fisiche e tecniche).
L’accesso è libero per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio prenotabile qui, o direttamente in loco agli ingressi di Limone Piemonte, in località Cabanaira, e nel Bosco delle Navette, in località Ponte Giairetto, nel comune di Briga Alta.
Nel tratto tra Loxe (Briga Alta) e Cabanaira (Limone Piemonte), l’accesso ai veicoli a motore (purché idonei a percorrere strade sterrate di montagna) è possibile solo se muniti di permesso di transito. 
La strada è chiusa nelle intere giornate di martedì e di giovedì di ogni settimana al traffico motorizzato mentre rimane accessibile tutti i giorni a pedoni e ciclisti.
In caso di situazioni improvvise, anche di carattere meteorologico, che pregiudichino la sicurezza, le autorità locali possono comunque impedire il transito anche ai titolari dei permessi validi.

REGOLAMENTO REV 14 16 NOVEMBRE 2018

SCOPRI
I NOSTRI SERVIZI
E PACCHETTI

PRENOTA

CÔNITOURS
Info tecniche | Casellante | +39.366.6815384
Via Pascal, 7 - 12100 Cuneo
Tel. 0171/69.62.06 - 0171/69.87.49
Partita Iva 02063980045
×

Log in

Nessuna connessione internet