CICLOVIA ALPI DEL MEDITERRANEO

LIMONE - DON BARBERA - LA BRIGUE - TENDA - CASTERINO - LIMONE


120,3 KmAdatto a ciclisti esperti Dislivello positivo: + 3.345 m - Discesa totale: 3.312 m - Quota massima raggiunta: 2.250m


La Ciclovia Alpi del Mediterraneo si sviluppa presso lo spartiacque alpino meridionale, lungo il confine italo-francese, e si estende, grazie al recupero dell’Alta Via del Sale, alle splendide strade bianche di collegamento tra le alte valli dalle Alpi al Mare, la Francia e la Liguria. Si tratta di un circuito transfrontaliero costituito prevalentemente da spettacolari rotabili ex-militari in quota, con fondo sterrato, realizzate con tecniche costruttive pregevoli e con soluzioni di particolare valore ingegneristico. 

Parte del territorio, dotato di valori ambientali unici, è compreso nell’area di protezione internazionale del Parco Naturale Alpi Marittime, del Parco Naturale Regione Liguria e del Parc National du Mercantour, ed alterna estesi pascoli d’altura, rocce dolomitiche, montagne alpine e fenomeni carsici, e più in basso grandi foreste di conifere e boschi misti con radure.  
La zona recentemente è stata candidata come patrimonio mondiale UNESCO con il titolo di Alpi del Mediterraneo, per l’altissima originalità geologica, che in un territorio limitato comprende la catena alpina e i primi ghiacciai perenni, ma anche uno spazio marino di grande profondità con caratteristiche oceaniche.

Dal punto di vista naturalistico, la regione è caratterizzata da una ricchissima biodiversità, con la presenza di specie animali e vegetali sia continentali che rivierasche, alcune endemiche. I centri abitati esistenti conservano un particolare pregio storico-architettonico.
Qui i cicloturisti più allenati potranno cimentarsi con un lungo e sostenuto percorso ad anello, di ampio respiro ed altamente panoramico, costellato da imponenti fortificazioni di fine Ottocento, tra i quali i vistosi Forti di Tenda presso il colle omonimo. 

Il circuito completo, di circa 120 km, pur se con qualche tratto esposto, è percorribile anche in moto, quad e veicoli 4x4, ed inizia con l’Alta Via del Sale a monte di Limone Piemonte (transito regolamentato ed a pedaggio), lungo una delle strade sterrate più scenografiche d’Europa. Successivamente, raggiunto il bivio per Monesi, si prosegue a destra per il Passo del Tanarello. Una deviazione conduce alla vetta del Redentore presso il Monte Saccarello, un eccezionale punto panoramico. Rientrati al valico, si continua a saliscendi verso Collardente e più avanti alla Bassa di Sanson; dalla quale, sulla destra, si divalla alla Cappella-Santuario di Notre Dame des Fontaines, dotata di magnifici affreschi. Su asfalto si perviene al comune francese di La Brigue. È ora necessario raggiungere, sull’altro versante della Roja, l’alto crocevia della Baisse di Peyrafique, sia via Tenda, con un impegnativo sterrato che sfiora il Monte Agnellino e la Baisse d’Ourne; oppure da St.Dalmas-de-Tende  con percorso più agevole, asfaltato fino a Casterino. Da Peyrafique un ultimo tratto in quota a mezzacosta conduce al Colle di Tenda, costeggiando forti e casermette.

PUNTI DI INTERESSE

PUNTI DI INGRESSO

Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike. I caselli dove acquistare i biglietti in loco sono a Limone e Briga Alta.

SCARICA LA CARTINA IN PDF

ACCOGLIENZA

REGOLAMENTO

Un apposito Regolamento disciplina l’accesso all’Alta Via del Sale, per preservare il tracciato e il suo territorio e per garantire la sicurezza delle persone che vi accedono (pedoni, ciclisti, veicoli a motore). Le prescrizioni ivi contenute, dettate dalle condizioni di contesto (sede stradale ristretta, assenza di protezioni, …) e richiamate dalla segnaletica ai punti di accesso e lungo il percorso, devono essere conosciute e rispettate. La strada si raggiunge con mezzi motorizzati da ben sei ingressi: Limone Piemonte, Ormea-Upega di Briga Alta, Triora, Pigna, La Brigue e Tenda; a questi si aggiungono gli accessi dalle Valli Gesso e Pesio, riservati ad escursionisti e mountain-bike (con buone capacità fisiche e tecniche).
L’accesso è libero per gli escursionisti e cicloturisti, la strada è aperta ai mezzi motorizzati previo versamento di un pedaggio prenotabile qui, o direttamente in loco agli ingressi di Limone Piemonte, in località Cabanaira, e nel Bosco delle Navette, in località Ponte Giairetto, nel comune di Briga Alta.
Nel tratto tra Loxe (Briga Alta) e Cabanaira (Limone Piemonte), l’accesso ai veicoli a motore (purché idonei a percorrere strade sterrate di montagna) è possibile solo se muniti di permesso di transito. 
La strada è chiusa nelle intere giornate di martedì e di giovedì di ogni settimana al traffico motorizzato mentre rimane accessibile tutti i giorni a pedoni e ciclisti.
In caso di situazioni improvvise, anche di carattere meteorologico, che pregiudichino la sicurezza, le autorità locali possono comunque impedire il transito anche ai titolari dei permessi validi.

REGOLAMENTO REV 14 16 NOVEMBRE 2018

SCOPRI
I NOSTRI SERVIZI
E PACCHETTI

PRENOTA

CÔNITOURS
Info tecniche | Casellante | +39.366.6815384
Via Pascal, 7 - 12100 Cuneo
Tel. 0171/69.62.06 - 0171/69.87.49
Partita Iva 02063980045
×

Log in

Nessuna connessione internet